XIV RiNEm - Ancona 2002 - Programma Dettagliato
XIV RiNEm
Quattordicesima Riunione Nazionale di Elettromagnetismo

Ancona, 16-19 settembre 2002
Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Ancona



Programma
Ora e dataSessione
Lunedì
9.30-10.30
Sessione a Tema 1: Ray-Chaos, Full-Wave Oddities and Regular-Irregular Transition in EM Scattering from Complex Geometries

Presiede: Prof. Innocenzo Pinto

1) I. M. PINTO: "RAY CHAOS, FULL WAVE ODDITIES AND REGULAR TO IRREGULAR TRANSITION IN EM SCATTERING FROM COMPLEX SYSTEMS", Università del Sannio

2) G. CASTALDI (1), V. FIUMARA (2), V. GALDI (1), V. PIERRO (1), I. M. PINTO (1): "BOUNCING RAY CHAOS", (1) Università del Sannio, (2) Università di Salerno

Lunedì
10.30-11.00
coffe break
Lunedì
11.00-12.00
Tavola rotonda: stato dei finanziamenti per la ricerca scientifica nel settore dell'elettromagnetismo

Presiede: Prof. Giuseppe di Massa

1) G. DI MASSA: "PRESENTAZIONE", Università della Calabria - Cosenza

Lunedì
12.00-12.30
Cerimonia di apertura

Presiede: Prof. Roberto De Leo, Prof. Tullio Rozzi
Lunedì
12.30-14.30
pranzo
Lunedì
14.30-16.00
Diagnostica elettromagnetica per i beni culturali

Presiede: Prof. Giovanni Leone

1) G. LEONE, R. SOLIMENE: "RISOLUZIONE NELLE RICOSTRUZIONI LINEARI TOMOGRAFICHE", Università di Reggio Calabria

2) A. GALLI (1), E. PETTINELLI (2), A. CERETI (2), F. BELLA (2): "ASPETTI TEORICI E SPERIMENTALI PER UNA VALUTAZIONE ACCURATA DELLA COSTANTE DIELETTRICA MEDIANTE TECNICA TDR", (1) Università di Roma "La Sapienza", (2) Università di "Roma Tre"

3) F. SOLDOVIERI, R. PERSICO: "L'EFFETTO DELLA CONOSCENZA NON ACCURATA NELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO NELLA RICOSTRUZIONE DI OGGETTI SEPOLTI", IREA-CNR

4) G. LUZI, D. MECATTI, L. NOFERINI, M. PIERACCINI, C. ATZENI: "IMPIEGO DI UN RADAR AD ALTA FREQUENZA PER INTROSPEZIONE MURARIA", Università di Firenze

5) A. BRANCACCIO, G. LEONE, F. SOLDOVIERI, R. PIERRI: "UN TOMOGRAFO A MICROONDE PER LA DIAGNOSTICA ELETTROMAGNETICA ", Seconda Università di Napoli

6) E. BERMANI, S. CAORSI, G. CEVINI: "RICOSTRUZIONE DI OGGETTI SEPOLTI TRAMITE RETI NEURALI: IDENTIFICAZIONE DEI DATI D'INGRESSO PER SORGENTI D'ILLUMINAZIONE DI TIPO PULSATO", Università di Pavia

Lunedì
14.30-16.00
Applicazioni industriali

Presiede: Prof. Marco De Sario

1) E. FRATTICCIOLI, M. DIONIGI, R. SORRENTINO: "UN NUOVO E SEMPLICE SISTEMA DI MISURA DELLA COSTANTE DIELETTRICA DEI MATERIALI", Università di Perugia

2) M. BOZZETTI, A. D'ORAZIO, M. DE SARIO, V. PETRUZZELLI, F. PRUDENZANO: "SISTEMI A MICROONDE PER LA BONIFICA DEI CONTAMINANTI DEI CEREALI", Politecnico di Bari

3) G. D'AMBROSIO, R. MASSA, M. D. MIGLIORE: "UN CONFRONTO TRA DIVERSI METODI DI CALIBRAZIONE PER LA MISURA DI PERMITTIVITÀ A LARGA BANDA MEDIANTE LA TECNICA DEL CAVO COASSIALE TRONCATO", Università di Napoli "Federico II"

4) F. MOGLIE: "ANALISI ELETTROMAGNETICA E TERMICA DI UN FORNO A RADIOFREQUENZA", Università di Ancona

Lunedì
16.00-16.30
coffe break
Lunedì
16.30-18.00
Diagnostica Elettromagnetica per l'ambiente

Presiede: Prof. Rocco Pierri

1) F. S. MARZANO (1), E. FIONDA (2), P. CIOTTI (1): "INVERSIONE STATISTICA NON-LINEARE DI MISURE RADIOMETRICHE MEDIANTE REGRESSIONE VINCOLATA", (1) Università dell'Aquila, (2) Fondazione Ugo Bordoni

2) R. NOTARPIETRO, M. ZAMBOTTO, M. GABELLA, G. PERONA: "INVERSIONE DI MISURE GPS EFFETTUATE DA TERRA PER IL RETRIEVAL DEL PROFILO DI INDICE DI RIFRAZIONE ATMOSFERICO", Politecnico di Torino

3) A. V. BOSISIO (1), G. DRUFUCA (2), D. ROVETTA (2), M. TUNIZ (2): "DETERMINAZIONE DELLA STRUTTURA DEL COEFFICIENTE DI ATTENUAZIONE (2D) MEDIANTE OSSERVAZIONI RADIOMETRICHE MULTIPLE ALLA FREQUENZA 23.8 GHZ", (1) CNR/CSTS, (2) Politecnico di Milano

4) G. FORNARO, F. SERAFINO, F. SOLDOVIERI: "FOCALIZZAZIONE SAR 3-D CON CONFIGURAZIONE MULTIPASSAGGIO", IREA-CNR

5) S. CAORSI, A. MASSA, M. PASTORINO: "STRATEGIE DI RISOLUZIONE BASATE SU ALGORITMI GENETICI PER PROBLEMI INVERSI DI DIFFUSIONE ELETTROMAGNETICA", (1) Università di Pavia, (2) Università di Trento, (3) Università di Genova

6) A. BRANCACCIO (1), G. LEONE (2), R. PIERRI (1): "UN ALGORITMO PER LA DIAGNOSTICA DI VUOTI IN UNO STRATO DIELETTRICO", (1) Seconda Università di Napoli, (2) Università di Reggio Calabria

7) E. MARTINI, A. TOCCAFONDI, S. MACI, R. TIBERIO: "ELEMENTARY DIFFRACTED FIELD CONTRIBUTIONS FOR ARBITRARILY CONTOURED PLANAR ARRAYS ", Università di Siena

Lunedì
16.30-18.00
EMC

Presiede: Prof. Paolo Corona

1) L. VEGNI, A. TOSCANO: "CALCOLO EFFICIENTE DELLA "SHIELDING EFFECTIVENESS" DI UNA STRUTTURA A SIMMETRIA CILINDRICA RIEMPITA CON DIELETTRICI NON OMOGENEI", Università di "Roma Tre"

2) G. MARROCCO (1), F. BARDATI (1), P. TOGNOLATTI (2), M. PROIA (3), R. PERELLI (3): "ANALISI ELETTROMAGNETICA DELLE PRESTAZIONI DI UN SISTEMA HF PER LE TELECOMUNICAZIONI AVIONICHE", (1) Università di Roma "Tor Vergata", (2) Università de L'Aquila, (3) MARCONI S.p.A.

3) R. DE LEO, V. MARIANI PRIMIANI, S. PENNESI: "CARATTERIZZAZIONE A LARGA BANDA DI SENSORI DI CORRENTE PER COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA", Università di Ancona

4) D. TRINCHERO, G. ROGGIA: "APPROCCIO INTEGRALE AL CALCOLO DELLA PROPAGAZIONE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO IN PRESENZA DI OSTACOLI DI DIMENSIONI CONFRONTABILI CON LA LUNGHEZZA D'ONDA", Politecnico di Torino

5) P. CORONA, G. FERRARA, M. MIGLIACCIO: "CARATTERIZZAZIONE POLARIMETRICA DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO IN CAMERA RIVERBERANTE", Università di Napoli "Parthenope"

6) M. BINI, D. ANDREUCCETTI, R. OLMI, N. ZOPPETTI: "INFLUENZA DEL TERRENO NEL CALCOLO DEL CAMPO ELETTRICO E MAGNETICO PRODOTTO DA LINEE ELETTRICHE", IFAC-CNR

Lunedì
14.30-18.00
POSTER 1: Metodi numerici

Presiede: Prof. Paolo Arcioni

1) A. LOCATELLI (1), D. MODOTTO (1), C. DE ANGELIS (1), A. CAPOBIANCO (2), G. NALESSO (2), F. PIGOZZO (3), A. TONELLO (4): "UN NUOVO PROPAGATORE NUMERICO PER STRUTTURE PERIODICHE CON NON LINEARITÀ DEL SECONDO ORDINE", (1) Università di Brescia, (2) Università di Padova, (3) Università di Udine, (4) Università di Trento

2) S. CAORSI (1), M. DONNELLI (2), A. MASSA (3), M. RAFFETTO (2): "INTEGRAZIONE GA-FEM BASATA SU UNA TECNICA DI CALCOLO DISTRIBUITO PER L'OTTIMIZZAZIONE DI COMPONENTI PASSIVI A MICROONDE", (1) Università di Pavia, (2) Università di Genova, (3) Università di Trento

3) P. BURGHIGNOLI (1), L. PAJEWSKI (1), F. FREZZA (1), A. GALLI (1), G. SCHETTINI (2): "SVILUPPO DI FORMULE DI QUADRATURA PER EQUAZIONI INTEGRALI AL CONTORNO IN PRESENZA DI SPIGOLI CONDUTTORI O DIELETTRICI", (1) Università di Roma "La Sapienza" , (2) Università di "Roma Tre"

4) P. BOLLI (1), G. V. JANDIERI (1,2), V. G. JANDIERI (2), G. PELOSI (1), S. SELLERI (1): "ELECTROMAGNETIC WAVE SCATTERING FROM A DIELECTRIC SLAB WITH RANDOM MATERIAL PROPERTIES", (1) Università di Firenze, (2) Georgian Technical University, (GE)

5) P. BOLLI (1), G. G. GENTILI (2), R. NESTI (3), G. PELOSI (1): "ELETTROMAGNETIC COUPLING AMONG BODIES OF REVOLUTION USING INTEGRAL EQUATIONS", (1) Università di Firenze, (2) IRITI-CNR, (3) Osservatorio Astrofisico di Arcetri

6) P. DE VITA, A. MORI, A. FRENI, M. CALAMIA: "A BMIA/AIM FORMULATION FOR THE ANALYSIS OF LARGE STACKED PATCH ANTENNAS", Università di Firenze

7) M. ALBANI: "RIDUZIONE ESATTA AD INTEGRALE DI LINEA DEL CAMPO DI OTTICA FISICA REIRRADIATO DA UN'APERTURA O DA UNA SUPERFICIE PIANA PERFETTAMENTE CONDUTTRICE ILLUMINATA DA UN DIPOLO ELEMENTARE", Università di Messina [Under 35]

8) G. AGOSTINELLI (1), M. DE RISO (2), E. LEROUX (3), L. SASSI (3): "FINITE INTEGRATION TECHNIQUE NEL DOMINIO DEL TEMPO PER LA MODELLIZZAZIONE DI UN AUTOVEICOLO IN CAMERA ANECOICA", (1) Università di Ancona, (2) ELASIS, (3) CST (D)

9) A. IODICE: "DIFFUSIONE ELETTROMAGNETICA DA SUPERFICI DIELETTRICHE RUGOSE: IL METODO DELLE INTERAZIONI MULTIPLE ORDINATE", Università di Napoli "Federico II"

10) F. CAPOLINO (1,2), D. R. WILTON (2), D. R. JACKSON (2): "PHYSICAL MOM PRECONDITIONING FOR MODELING LARGE PERIODIC ARRAYS", (1) Università di Siena, (2) University of Houston

11) F. CAPOLINO (1), G. MARROCCO (2), L. B. FELSEN (3): "SHORT-PULSE RADIATION BY PERIODIC ARRAYS USING TIME DOMAIN FLOQUET WAVES AND THE FDTD METHOD", (1) Università di Siena, (2) D.I.S.P., Università di Roma "Tor Vergata", (3) Polytechnic University, Brooklyn

12) C. PITZIANTI (1,2), F. MAGGIO (1), G. MAZZARELLA (2): "A PARALLEL LEAST SQUARE SPECTRAL ELEMENT METHOD FOR THE MAXWELL EQUATIONS IN THE FREQUENCY DOMAIN", (1) CRS4, (2) Università di Cagliari

13) D. ARENA (1), P. GRASSI (1,2), M. LUDOVICO (1), G. MANARA (2), A. MONORCHIO (2): "UN METODO IBRIDO MODE MATCHING/FEM PER L'ANALISI DI COMPONENTI IN GUIDA D'ONDA E SUPERFICI SELETTIVE IN FREQUENZA INDUTTIVE", (1) TILAB, (2) Università di Pisa

14) V. CRINÒ (1), C. TOMASSONI (2), M. MONGIARDO (2): "NUOVA TECNICA IBRIDA MODALE E AD ELEMENTI FINITI PER L'ANALISI DI DISCONTINUITÀ TRA GUIDE D'ONDA DI SEZIONE NON SEPARABILE", (1) Space Engineering S.p.A., (2) Università di Perugia

15) L. MATEKOVITS, G. VECCHI, P. PIRINOLI, G. DASSANO, F. VIPIANA, M. OREFICE: "DISCRETIZATION-DIVERSITY SYNTHETIC-FUNCTION TECHNIQUE FOR THE SIMULATION OF LARGE PRINTED ANTENNAS", Politecnico di Torino

16) P. PIRINOLI, G. VECCHI, F. VIPIANA, L. MATEKOVITS, G. DASSANO, M. OREFICE: "MULTIRESOLUTION ANALYSIS OF ANTENNAS: TRIANGULAR MESH TEST", Politecnico di Torino

17) P. TOGNOLATTI (1), G. MARROCCO (2): "UN NUOVO METODO MTL-FDTD PER I L CALCOLO DEI PARAMETRI D'INGRESSO DI STRUTTURE RADIANTI LOCALMENTE CILINDRICHE E A PIÙ CONDUTTORI", (1) Univesità de L'Aquila, (2) Università di Roma "Tor Vergata"

18) F. MARIOTTINI, A. CUCINI, S. MACI: "AN EFFICIENT FORMULATION FOR NUMERICAL EVALUATION OF THE GREEN'S FUNCTIONS OF LARGE PLANAR PHASED ARRAYS", Università di Siena

19) S. CHIARANDINI, G. CERRI, D. DE PETRIS: "ANALISI NEL DOMINIO DEL TEMPO DI ANTENNE FILIFORMI DI GEOMETRIA COMPLESSA", Università di Ancona

20) M. BOZZI, L. PERREGRINI, L. POLINI: "ANALISI DI SCHIERE PERIODICHE STAMPATE MULTISTRATO CON IL METODO MOM/BI­RME", Università di Pavia

21) G. ALBERTI, L. CATARINUCCI, L. TARRICONE: "UN METODO FDTD PER LO STUDIO DEL CURING A MICROONDE DEI POLIMERI", Università di Lecce

Martedì
9.00-10.30
Antenne 1: Array

Presiede: Prof. Giuseppe Pelosi

1) R. VESCOVO: "SINTESI IN MEDIA QUADRATICA PESATA DEL DIAGRAMMA DI RADIAZIONE DI UNA SCHIERA CIRCOLARE DI ANTENNE", Università di Trieste

2) G. A. CASULA, G. MAZZARELLA: "ANALISI IN FREQUENZA DI UN ARRAY PLANARE DI SLOT IN GUIDA D'ONDA TENENDO CONTO DELLA RETE DI BEAM-FORMING", Università di Cagliari

3) R. VINCENTI GATTI, R. SORRENTINO, M. DIONIGI: "ANALISI VELOCE ED ACCURATA DI SCHIERE DI GUIDE D'ONDA FESSURATE A SCANSIONE ELETTRONICA", Università di Perugia

4) P. BACCARELLI, P. BURGHIGNOLI, F. FREZZA, A. GALLI, P. LAMPARIELLO: "ANALISI DI ARRAY FASATI DI ANTENNE STAMPATE A ONDA LEAKY: NUOVE PROPRIETA' MODALI E INTERPRETAZIONE DEI RELATIVI FENOMENI RADIATIVI", Università di Roma "La Sapienza"

5) L. BOCCIA (1), F. VENNERI (1), G. ANGIULLI (2), G. AMENDOLA (1), G. DI MASSA (1): "REFLECTARRAYS ATTIVI E PASSIVI: ANALISI E TECNICHE DI PROGETTO", (1) Università della Calabria, (2) Università "Mediterranea" di Reggio Calabria

6) M. BOZZETTI, A. D'ORAZIO, M. DE SARIO, V. PETRUZZELLI, F. PRUDENZANO: "SCHIERE DI ANTENNE STAMPATE A BANDA FOTONICA PROIBITA", Politecnico di Bari

Martedì
9.00-10.30
Propagazione

Presiede: Prof. Carlo Capsoni

1) F. S. MARZANO (1), C. RIVA (2): "CARATTERIZZAZIONE DELL'EFFETTO DI NUBI SU SCINTILLAZIONI A LUNGO TERMINE IN BANDA MILLIMETRICA", (1) Università dell?Aquila, (2) Politecnico di Milano

2) E. DI GIAMPAOLO (1), F. BARDATI (2), M. SABBADINI (3): "APPLICAZIONE DELL'ASTIGMATIC BEAM TRACING ALLA SIMULAZIONE DELLA PROPAGAZIONE ELETTROMAGNETICA IN AMBIENTE URBANO", (1) Università dell?Aquila, (2) Università di Roma "Tor Vergata", (3) ESA (NL)

3) E. DI GIAMPAOLO (1), M. SABBADINI (2): "ASTIGMATIC BEAM TRACING APPLICATION TO SATELLITE ANTENNA INTERACTIONS", (1) Università dell'Aquila, (2) ESA-ESTEC (NL)

4) G. FRANCESCHETTI, A. IODICE, D. RICCIO, G. RUELLO: "PIANIFICAZIONE DEI LIVELLI DI CAMPO ELETTROMAGNETICO", Università di Napoli "Federico II"

5) F. DOVIS, P. SAVI: "UN MODELLO DI CANALE PER COMUNICAZIONI VIA PIATTAFORMA STRATOSFERICA", Politecnico di Torino

6) G. VECCHI (1), M. SABBADINI (2), R. MAGGIORA (1), M. OREFICE (1): "MODELLING OF ANTENNA RADIATION PATTERN OF A RE-ENTRY VEHICLE IN PRESENCE OF PLASMA", (1) Politecnico di Torino, (2) ESA-ESTEC (NL)

7) F. MARIANI, R. NEBULONI: "UN METODO RIGOROSO DI PREDIZIONE DELLE PERDITE DA DIFFRAZIONE IN BANDA UHF-VHF", Politecnico di Milano

Martedì
10.30-11.00
coffe break
Martedì
11.00-12.30
Antenne 2: Array

Presiede: Prof. Mario Orefice

1) E. ALBONI (1), M. CERRETELLI (2): "MICROSTRIP PATCH ANTENNA FOR GPS APPLICATION", (1) Zendar S.p.A., (2) Università di Firenze

2) G. BIFFI GENTILI: "A DOUBLE LAYER MICROSTRIP RADIATING ELEMENT FOR HIGH GAIN FLAT ARRAYS", Università di Firenze

3) A. VALLECCHI, G. BIFFI GENTILI: "A NOVEL CLASS OF BROAD BAND FULL SCAN COVERAGE POLARISATION AGILE SPHERICAL CONFORMAL ARRAY ANTENNAS", Università di Firenze

4) S. MOSCA, B. MERCANTI: "METODO PER L'ADATTAMENTO DELL'ELEMENTO RADIANTE DI UN'ANTENNA PHASED ARRAY PLANARE", AMS S.p.A.

5) A. DURANTINI, N. GALATOLO, B. MERCANTI: "UNA TECNICA DI MISURA PER IL TEST DI FULL PHASED ARRAY IN SITO", AMS S.p.A.

6) A. CUCINI, A. POLEMI, S. MACI: "EXCITATION OF SURFACE WAVES AND LEAKY WAVES IN FINITE PERIODIC ARRAYS OF PRINTED DIPOLES", Università di Siena

7) G. GERINI (1), L. ZAPPELLI (2): "SUPERFICI SELETTIVE IN FREQUENZA MULTISTRATO APPLICATE AD ARRAY CILINDRICI DI ANTENNE A SFASAMENTO PROGRESSIVO", (1) FEL-TNO (NL), (2) Università di Ancona

Martedì
11.00-12.30
Ottica 1: Propagazione

Presiede: Prof. Maurizio Zoboli

1) R. ZOLI: "MODELLO ANALITICO PER LO STUDIO DELLA PROPAGAZIONE DI FASCI LASER FOCALIZZATI E DIAFRAMMATI", Università di Bologna [Under 35]

2) F. FOGLI (1), L. SACCOMANDI (1), P. BASSI (1), G. BELLANCA (2), S. TRILLO (2): "STUDIO DI GUIDE E ACCOPPIATORI IN FIBRE A CRISTALLO FOTONICO CON BPM VETTORIALE", (1) Università di Bologna, (2) Università di Ferrara

3) F. CHIADINI (1), A. SCAGLIONE (1), G. PANARIELLO (2): "ANALISI VARIAZIONALE DI FIBRE OTTICHE", (1) Università di Salerno, (2) Università di Cassino

4) A. MELLONI (1), F. MORICHETTI (2), R. COSTA (2), M. MARTINELLI (1): "PROPAGAZIONE E INTERAZIONE IN STRUTTURE OTTICHE A ONDA LENTA ", (1) Politecnico di Milano, (2) CoreCom

5) A. GALTAROSSA (1), P. GRIGGIO (1), A. PIZZINAT (1), L. PALMIERI (2): "RITARDO DI GRUPPO DIFFERENZIALE MEDIO IN FIBRE SPUN", (1) Università di Padova, (2) Università di Udine

6) A. CUCINOTTA (1), F. POLI (1), S. SELLERI (1), L. VINCETTI (2), M. ZOBOLI (2): "ANALISI DELLE PROPRIETÀ DI AMPLIFICAZIONE DI FIBRE A CRISTALLO FOTONICO DROGATE CON ERBIO", (1) Università di Parma, (2) Università di Modena

Martedì
12.30-14.30
pranzo
Martedì
14.30-16.00
Antenne 3: Caratterizzazione del campo vicino

Presiede: Prof. Roberto Tiberio

1) M. FEO, S. LUCE: "FAST NEAR FIELD MEASUREMENTS OF ELONGATED ANTENNAS", Alenia S.p.A.

2) S. COSTANZO (1), G. DI MASSA (1), M. D. MIGLIORE (2): "A MICROWAVE SENSOR FOR X-BAND NEAR-FIELD INTENSITY-ONLY MEASUREMENT", (1) Università della Calabria, (2) Università di Cassino

3) F. FERRARA (1), C. GENNARELLI (1), G. RICCIO (1), C. SAVARESE (2): "NEAR FIELD­FAR FIELD TRANSFORMATION FROM IRREGULARLY SPACED PLANE-POLAR SAMPLES", (1) Università di Salerno, (2) Università "Parthenope" di Napoli

4) O. M. BUCCI (1), F. D'AGOSTINO (2), C. GENNARELLI (2), G. RICCIO (2), C. SAVARESE (3): "FAR FIELD RECONSTRUCTION BY A NONREDUNDANT BI-POLAR SCANNING", (1) Università "Federico II" di Napoli, (2) Università di Salerno, (3) Università "Parthenope" di Napoli

5) A. NETO (1), S. MACI (2): "NEAR FIELD OF A DIPOLE FED INFINITE SLOT PRINTED BETWEEN TWO HOMOGENEOUS DIELETRICS", (1) TNO (NL), (2) Università di Siena

6) L. INFANTE, S. MACI: "NEAR-FIELD LINE-INTEGRAL REPRESENTATION OF THE KIRCHHOFF- TYPE APERTURE RADIATION FOR A PARABOLIC REFLECTOR", Università di Siena

Martedì
14.30-16.00
Ottica 2: Laser

Presiede: Prof. Carlo G. Someda

1) P. DEBERNARDI (1), G.P. BAVA (1), F. MONTI DI SOPRA (2): "SUPERMODI IN LASER AD EMISSIONE VERTICALE CON ELETTRODO A GRIGLIA", (1) IRITI-CNR , (2) Avalon Photonics Ltd. (CH)

2) C. SCHIVO, A. PIZZINAT, M. SANTAGIUSTINA: "TRASMISSIONE WDM-RZ: 4X40GBIT/S CON AMPLIFICAZIONE RAMAN", Università di Padova

3) M. FUOCHI, A. BONONI, D. PONTIROLI, J. S. TASSÉ, S. SELLERI, A. CUCINOTTA: "STUDIO E CARATTERIZZAZIONE SPERIMENTALE DI TRANSITORI IN AMPLIFICATORI RAMAN", Università di Parma

4) A. CUCINOTTA, M. FUOCHI, N. TOSI, S. SELLERI: "AMPLIFICATORI OTTICI IN FIBRA DROGATA CON TULLIO", Università di Parma

5) A. D' ORAZIO, M. DE SARIO, V. PETRUZZELLI, F. PRUDENZANO: "GUADAGNO OTTICO IN STRUTTURE ATTIVE A BANDA FOTONICA PROIBITA", Politecnico di Bari

6) V. FEIES: "PROGETTAZIONE DI LASER DBR A DUE SEZIONI PER GRIGLIA ITU", Politecnico di Torino

Martedì
16.00-16.30
coffe break
Martedì
16.30-18.00
Problemi inversi nella diagnostica elettromagnetica

Presiede: Prof. Tommaso Isernia

1) S. CAORSI (1), G. L. GRAGNANI: "UN METODO PER LA DIFFUSIONE ELETTROMAGNETICA INVERSA BASATO SULLA RICOSTRUZIONE DELLE CORRENTI NON MISURABILI", (1) Università di Pavia, (2) Università di Genova

2) G. ALFANO (1), O. M. BUCCI (1,2), L. CROCCO (2), T. ISERNIA (1): "UNA STRATEGIA IN PIU' PASSI PER LA TOMOGRAFIA A MICROONDE", (1) Università di Napoli, (2) IREA-CNR

3) O. M. BUCCI (1,2), L. CROCCO (2), T. ISERNIA (1): "DIAGNOSTICA ELETTROMAGNETICA SUB-SUPERFICIALE: IL CASO DI INTERFACCIA MODERATAMENTE RUGOSA", (1) Università di Napoli, (2) IREA-CNR

4) V. GALDI (1,2), D. A. CASTAÑON (1), L. B. FELSEN (1): "ADAPTIVE APPROACHES TO SUBSURFACE SENSING IN THE PRESENCE OF MODERATELY ROUGH AIR-SOIL INTERFACES", (1) Boston University (USA), (2) Università del Sannio

5) A. CAPOZZOLI: "A NOVEL APPROACH TO SHAPE RECONSTRUCTION FROM FIELD DATA ", Università di Napoli "Federico II" [Under 35]

6) A. LISENO, R. PIERRI: "RICOSTRUZIONE DI FORME DI OGGETTI FORTEMENTE DIFFUSORI ATTRAVERSO MODELLI DISTRIBUZIONALI", Seconda Università di Napoli

7) L. CROCCO, F. SOLDOVIERI: "UN APPROCCIO PER LA TOMOGRAFIA A MICROONDE DI STRUTTURE MURARIE DISPERSIVE IN FREQUENZA", IREA-CNR

Martedì
16.30-18.00
Teoria elettromagnetica

Presiede: Prof. Giorgio Gerosa

1) F. S. MARZANO, G. FERRAUTO: "SULL'EQUAZIONE RADAR IN MEZZI ALEATORI DIFFONDENTI E DISSIPATIVI", Università dell'Aquila

2) P. DE CUPIS: "DIFFRACTION BY A MOVING WEDGE: COMPARISON OF ANALYTIC SOLUTION AND NUMERICAL TECHNIQUES ", Università di Roma "La Sapienza" [Under 35]

3) P. BACCARELLI, P. BURGHIGNOLI, G. LOVAT: "CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DELLA REGIONE DI TRANSIZIONE DELLE ONDE LEAKY IN STRUTTURE DIELETTRICHE MULTISTRATO", Università di Roma "La Sapienza" [Under 35]

4) M. GIONA, A. ADROVER, W. ARRIGHETTI, P. BACCARELLI, P. BURGHIGNOLI, P. DE CUPIS, A. GALLI, G. GEROSA: "ELETTRODINAMICA SUI FRATTALI: RAPPRESENTAZIONE DI CURVE FRATTALI ED EQUAZIONI INTEGRALI SU DOMINI FRATTALI", Università di Roma "La Sapienza"

5) F. CHIADINI (1), V. FIUMARA (1), I. M. PINTO (2), A. SCAGLIONE (1): "PROPRIETÀ DI RIFLESSIONE E TRASMISSIONE DI UN FRATTALE DI CANTOR", (1) Università di Salerno, (2) Università del Sannio

6) M. ALBANI: "DOPPIA DIFFRAZIONE DA UNA COPPIA DI DIEDRI ARBITRARIAMENTE DISPOSTI (NON NECESSARIAMENTE COPLANARI)", Università di Messina [Under 35]

7) D. PASQUALINI, S. MACI: "A UNIFORM ASYMPTOTIC DYADIC GREEN'S FUNCTION FOR A SEMI- INFINITE DIELECTRIC MEDIUM", Università di Siena

Martedì
14.30-18.00
POSTER 2: Componenti e circuiti a microonde

Presiede: Prof. Vittorio Rizzoli

1) O. A. PEVERINI, R. TASCONE, M. BARALIS, R. ORTA, G. VIRONE: "FAST AND ACCURATE ANALYSIS OF WAVEGUIDE DEVICES: AN APPLICATION TO RIDGE WAVEGUIDE FILTERS", Politecnico di Torino

2) L. PIERI, R. OLMI, M. BINI, A. IGNESTI: "METODO FASE-SFASAMENTO PER MISURE RIFLETTOMETRICHE VETTORIALI", IFAC-CNR

3) R. OLMI, L. PIERI, M. BINI, A. IGNESTI: "UN SEMPLICE ANALIZZATORE DI RETI BASATO SULL'INVILUPPO DELL'ONDA STAZIONARIA", IFAC-CNR

4) G. MACCHIARELLA, G. G. GENTILI, M. POLITI: "MICROSTRIP DUPLEXERS WITH SINGLE-SIDED FILTERS", Politecnico di Milano

5) V. MINERVA (1), G. MACCHIARELLA (1), M. PAGANI (2): "INDUTTORI MONOLITICI SU SILICIO PER APPLICAZIONI IN OSCILLATORI A BASSO RUMORE DI FASE", (1) Politecnico di Milano, (2) Ericsson Lab Italy

6) A. ALÙ (1,2), F. BILOTTI (1), N. ENGHETA (2), L. VEGNI (1): "IL RUOLO DEI MATERIALI COMPLESSI NEL PROGETTO DI COMPONENTI A MICROONDE DI NUOVA GENERAZIONE", (1) Università di "Roma Tre", (2) University of Pennsylvania (USA)

7) D. CARATELLI, R. CICCHETTI: "UN'ANALISI FULL-WAVE DI UNA CLASSE DI INDUTTORI PLANARI A SPIRALE REALIZZATI SU SUBSTRATI DIELETTRICI DI DIMENSIONI FINITE", Università di Roma “La Sapienza”

8) L. PAJEWSKI: "CARATTERIZZAZIONE ACCURATA ED EFFICIENTE DI MATERIALI 2D-PBG MEDIANTE UN METODO FULL-WAVE PER RETICOLI DIFFRATTIVI", Università di Roma "La Sapienza" [Under 35]

9) G. VIRONE, M. BARALIS, O. A. PEVERINI, R. ORTA, R. TASCONE: "SYNTHESIS TECHNIQUE FOR THE DESIGN OF WAVEGUIDE POLARIZERS", Politecnico di Torino

10) M. BARALIS, O. A. PEVERINI, G. VIRONE, R. ORTA, R. TASCONE: "ANALYSIS AND DESIGN OF COMPACT STEPPED WAVEGUIDE TWISTS", Politecnico di Torino

11) P. FOCARDI, W. R. MCGRATH: "IMPROVED EQUIVALENT CIRCUIT FOR TWIN SLOT TERAHERTZ RECEIVERS", JPL (USA) [Under 35]

12) M. LUCIDO, G. PANARIELLO, F. SCHETTINO: "ANALISI ACCURATA DELLE CARATTERISTICHE PROPAGATIVE DI MICROSTRISCE E SLOTLINE ACCOPPIATE", Università di Cassino

13) M. SIMEONI, R. SORRENTINO, S. VERDEYME: "IL RISONATORE WIRED ­ PATCH CIRCOLARE: MODELLO ANALITICO E MISURE", (1) IRCOM - UMR (F), (2) Università di Perugia

14) Y. CASSIVI (1), L. PERREGRINI (2), P. ARCIONI (2), M. BRESSAN (2), K. WU (1), G. CONCIAURO (2): "CARATTERISTICHE DI DISPERSIONE DI GUIDE D'ONDA INTEGRATE SU SUBSTRATI DIELETTRICI", (1) École Polytechnique de Montréal (CDN), (2) Università di Pavia

15) A. FANTAUZZI, P. MEZZANOTTE, R. SORRENTINO: "ANALISI E PROGETTO DI DISPOSITIVI MEMS MEDIANTE LA TECNICA FDTD", Università di Perugia

16) F. CAPOLINO (1,2), D. R. JACKSON (2), D. R. WILTON (2): "MODELING OF MODE EXCITATION AND DISCONTINUITIES IN TWO-DIMENSIONAL PBG WAVEGUIDES", (1) Università di Siena, (2) University of Houston (USA)

17) V. RIZZOLI, A. COSTANZO, F. MASTRI: "ANALISI ARMONICA ORIENTATA ALL'INVILUPPO PER LA SIMULAZIONE DI SISTEMI NON LINEARI AUTONOMI OPERANTI IN REGIME DI RADIOFREQUENZA MODULATA", Università di Bologna

18) L. PIERANTONI (1), M. FARINA (1), T. ROZZI (1), F. COCCETTI (2), W. DRESSEL (2), P. RUSSER (2): "COMPARISON OF THE EFFICIENCY OF ELECTROMAGNETIC SOLVERS IN THE TIME-AND FREQUENCY-DOMAIN FOR THE ACCURATE MODELING OF PLANAR CIRCUITS AND MEMS", (1) Università di Ancona, (2) Technische Universität München (D)

Martedì
18.00-19.00
Assemblea Generale della Società Italiana di Elettromagnetismo (SIEM)

Presiede: Prof. Roberto Sorrentino

Martedì
20.30-
Cena sociale
Mercoledì
9.00-10.30
Antenne 4: Antenne planari

Presiede: Prof. Giuliano Manara

1) C. VEGNI (1), F. BILOTTI (2): "SINGLE PROBE FED BROADBAND SLOTTED PATCH ANTENNA FOR CIRCULAR POLARIZATION", (1) Alenia Spazio S.p.A., (2) Università di "Roma Tre"

2) G. MAZZARELLA, G. MONTISCI, F. RASPI: "ANALISI DI UNA ANTENNA STAMPATA ALIMENTATA DA UNA SLOT LONGITUDINALE", Università di Cagliari

3) G. AMENDOLA (1), G. ANGIULLI (2), G. DI MASSA (1): "ANALISI DELLA RADIAZIONE DA DISTRIBUZIONI DI CORRENTE POSTE SU DI UN CILINDRO DIELETTRICO STRATIFICATO A GEOMETRIA ELLITTICA", (1) Università della Calabria, (2) Università "Mediterranea" di Reggio Calabria

4) M. ALBANI (1), S. MACI (2): "A MILLIMETER WAVE DUAL-POLARIZED COPLANAR-WAVEGUIDE COUPLED PATCH ARRAY FOR NEW GENERATION WIRELESS ANTENNAS", (1) Università di Messina, (2) Università di Siena

5) A. ADROVER, W. ARRIGHETTI, P. BACCARELLI, P. BURGHIGNOLI, P. DE CUPIS, A. GALLI, G. GEROSA, M. GIONA: "MODELLI CIRCUITALI DI ANTENNE A GEOMETRIA FRATTALE", Università di Roma "La Sapienza"

6) E. DI GIAMPAOLO, P. TOGNOLATTI: "ATTIVITÀ SPERIMENTALE NELL'AMBITO DELLA DIDATTICA DI ANTENNE PRESSO L'UNIVERSITÀ DELL'AQUILA", Università de L'Aquila

Mercoledì
9.00-10.30
Radiomobile

Presiede: Prof. Claudio Gennarelli

1) G. CERRI(1), R. DE LEO(1), D. MICHELI(2), P. RUSSO(1): "MINIMIZZAZIONE DELL'IMPATTO AMBIENTALE DEI CAMPI EM MEDIANTE POSIZIONAMENTO AUTOMATIZZATO DI SRB", (1) Università di Ancona, (2) TIM

2) F. MORI (1), R. SORRENTINO (1), M. STRAPPINI (1), L. TARRICONE (2): "PIANIFICAZIONE OTTIMA DI RETI DI STAZIONI RADIOBASE MEDIANTE ALGORITMI GENETICI A CODIFICA BINARIA", (1) Università di Perugia, (2) Università di Lecce

3) G. EMILI (1), A. SCHIAVONI (2), M. FRANCAVILLA (2), L. ROSELLI (1), R. SORRENTINO (1): "CALCOLO DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO ALL'INTERNO DI UN TESSUTO ALLE FREQUENZE DELLA TELEFONIA MOBILE", (1) Università di Perugia, (2) Telecom Italia

4) M. FRANCAVILLA, A. SCHIAVONI: "IL CONTRIBUTO DELLE OPERAZIONI DI POST PROCESSING ALL'INCERTEZZA ASSOCIATA ALLE MISURE DI SAR", TILAB

5) M. CAPPELLI (1), L. TARRICONE (2), A. ABRARDO (3), G. BENELLI (3): "CAMPI ELETTROMAGNETICI E TELEFONIA MOBILE: ESPOSIZIONE UMANA A SEGNALI DI TIPO UMTS", (1) Università di Roma "La Sapienza", (2) Università di Lecce, (3) Università di Siena

6) F. GIANNETTI, P. GRASSI, G. MANARA, P. NEPA, M. PORRETTA: "VALIDAZIONE DI ALGORITMI DI RADIOLOCALIZZAZIONE MEDIANTE UN SIMULATORE DI PROPAGAZIONE IN AREE URBANE", Università di Pisa

7) P. BERNARDI (1), R. CICCHETTI (1), C. GENNARELLI (2), G. PELOSI (3), G. RICCIO (2): "UAPO DIFFRACTED FIELD BY ROUGH LOSSY WEDGES", (1) Università di Roma "La Sapienza", (2) Università di Salerno, (3) Università di Firenze

Mercoledì
10.30-11.00
coffe break
Mercoledì
11.00-12.30
Telerilevamento di parametri atmosferici

Presiede: Prof. Patrizia Basili

1) C. CAPSONI, M. D'AMICO, M. PINOTTI: "IL PLUVIOMETRO ELETTROMAGNETICO: VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI MEDIANTE SIMULAZIONI RADAR", Politecnico di Milano

2) M. GABELLA, R. NOTARPIETRO, G. PERONA: "CHARACTERIZING A WEATHER RADAR PROPAGATION ENVIRONMENT TO IMPROVE REMOTELY SENSED PRECIPITATION MEASUREMENTS", Politecnico di Torino

3) F. DEL FRATE (1), G. SCHIAVON (1), D. SOLIMINI (1), P. M. SIMPSON (2), E. C. BRAND (2), C. L. WRENCH (2): "STIMA DELL'ACQUA LIQUIDA DELLE NUBI MEDIANTE RADIOMETRIA DA TERRA", (1) Università di Roma "Tor Vergata", (2) CLRC-Rutherford Appleton Laboratory Chilton (UK)

4) P. BASILI, S. BONAFONI, V.MATTIOLI, P. CIOTTI, F.S. MARZANO, G. D'AURIA, N. PIERDICCA, L. PULVIRENTI: "ASSIMILAZIONE DATI DI MISURE GPS A TERRA E RADIOMETRICHE DA SATELLITE PER LA PRODUZIONE DI MAPPE DI VAPOR D'ACQUA ATMOSFERICO", Università di Perugia

5) P. BASILI (1), S. BONAFONI (1), V. MATTIOLI (1), P. CIOTTI (2), E. FIONDA (3): "MONITORAGGIO DI EVENTI PRECIPITATIVI IN BANDA L'ANALISI DEL VAPORE INTEGRATO A LIVELLO PUNTUALE E BIDIMENSIONALE", (1) Università di Perugia, (2) Università dell'Aquila, (3) Fondazione Ugo Bordoni

6) L. PULVIRENTI (1), N. PIERDICCA (1), P. CASTRACANE (1), G. D'AURIA (1), F. S. MARZANO (2), P. CIOTTI (2), P. BASILI (3): "APPROCCI FISICI ED EMPIRICI PER LA STIMA DI PRECIPITAZIONE DA MISURE DI RADOMETRI A MICROONDE SU SATELLITE", (1) Università di Roma "La Sapienza", (2) Università dell'Aquila, (3) Università di Perugia

Mercoledì
11.00-12.30
Applicazioni biologiche 1: Interazioni bioelettromagnetiche

Presiede: Prof. Fernando Bardati

1) O. ZENI (1), G. D'AMBROSIO (2), R. MASSA (2), R. DI PIETRO (1), M. R. SCARFÌ (1): "VALUTAZIONE DELLA FORMAZIONE DEI RADICALI DELL'OSSIGENO IN COLTURE CELLULARI ESPOSTE A 900 MHZ", (1) CNR-IREA, (2) Università di Napoli "Federico II"

2) M. ROGANTE, F. GUIDO, M. LIBERTI, M. CAVAGNARO, G. D'INZEO: "VALUTAZIONI DOSIMETRICHE SU MODELLI DIELETTRICI DI CELLULE BIOLOGICHE", Università di Roma "La Sapienza"

3) A. PAFFI, F. APOLLONIO, M. LIBERTI, G. D'INZEO: "CARATTERIZZAZIONE DI MODELLI A MACCHINA A STATI DI MARKOV PER LO STUDIO DELL'INTERAZIONE DI CANALI IONICI CELLULARI CON CAMPI ELETTROMAGNETICI", Università di Roma "La Sapienza"

4) L. ARDOINO (1), R. PINTO (1), S. MANCINI (1), G. A. LOVISOLO (1), F. APOLLONIO (2), G. D'INZEO (2): "PROGETTO E REALIZZAZIONE DI SISTEMI ESPOSITIVI PER ESPERIMENTI BIOLOGICI", (1) ENEA, (2) Università di Roma "La Sapienza"

5) D. SPERA, L. DOMINICI, F. APOLLONIO, G. D'INZEO: "UN APPROCCIO AI MECCANISMI DI INTERAZIONE BIOLETTROMAGNETICA IN COMPLESSI PROTOPORFIRINA IX - FE2+", Università di Roma "La Sapienza"

6) R. PINTO (1), L. ARDOINO (1), G. A. LOVISOLO (1), G. MARROCCO (2), A. FONTE (2), F. BARDATI (2): "UN LABORATORIO VIRTUALE PER LA GUIDA AGLI ESPERIMENTI BIOLOGICI CONTROLLATI", (1) ENEA, (2) Università di Roma "Tor Vergata"

Mercoledì
12.30-14.30
pranzo
Mercoledì
14.30-16.00
Sessione plenaria sull'impatto ambientale dei campi elettromagnetici e protezione dell'uomo

Presiede: Prof. Paolo Bernardi

1) P. EXCELL: "ENVIRONMENTAL IMPACT OF E.M. FIELDS AND HUMAN PROTECTION", University of Bradford (UK)

2) P. VECCHIA: "EVOLUZIONE DELLE NORME DI PROTEZIONE SANITARIA", Istituto Superiore di Sanità

3) P. BERNARDI: "IL PROGRAMMA NAZIONALE MIUR / CNR-ENEA SU SALVAGUARDIA DELL'UOMO E DELL'AMBIENTE DALLE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE", Università degli Studi di Roma "La Sapienza

4) G. D'INZEO: "LA RICERCA BIOELETTROMAGNETICA IN EUROPA NELL'AMBITO DEL V PROGRAMMA QUADRO", Università degli Studi di Roma "La Sapienza"

5) M. BINI: "LA RETE DI MONITORAGGIO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI SVILUPPATA NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA MIUR / CNR-ENEA", IFAC - CNR, Firenze

Mercoledì
16.00-16.30
coffe break
Mercoledì
16.30-18.00
Sessione CNIT

Presiede: Prof. Giancarlo Prati

1) O. ANDRISANO, A. GIORGETTI: "UN APPROCCIO INTEGRATO ALLO STUDIO DELLE RETI WIRELESS", Università di Bologna

2) G. FALCIASECCA: "MODALITÀ DI PROPAGAZIONE IN AMBIENTI URBANI COMPLESSI", Università di Bologna

3) E. DEL RE, L. PIERUCCI: "ELABORAZIONE DEI SEGNALI PER ANTENNE INTELLIGENTI", Università di Firenze

4) R. SORRENTINO: "TECNOLOGIE ELETTROMAGNETICHE NELLE ANTENNE INTELLIGENTI", Università di Perugia

Mercoledì
21.30-
Concerto in Aula Magna
Giovedì
9.00-10.30
Antenne 5: Horn, scattering da superfici riflettenti

Presiede: Prof. Giuseppe Di Massa

1) L. LUCCI (1), R. NESTI (2), G. PELOSI (1), S. SELLERI (1): "OTTIMIZZAZIONE DI HORN CIRCOLARI CORRUGATI PROFILATI TRAMITE ALGORITMI GENETICI", (1) Università di Firenze, (2) Osservatorio Astrofisico di Arcetri

2) C. TOMASSONI (1), A. S. OMAR (2), M. MONGIARDO (1): "HYBRID FULL-WAVE ANALYSIS OF CIRCULAR AND ELLIPTICAL HORNS", (1) Università di Perugia, (2) University of Magdeburg (D)

3) V. GALDI: "QUASI-RAY GAUSSIAN BEAM ALGORITHMS FOR FREQUENCY AND TIME DOMAIN PROPAGATION AND SCATTERING", Boston University (USA) e Università del Sannio [Under 35]

4) P. BESSO (1), M. BOZZI (2), R. MADDÉ (1), L. PERREGRINI (2), L. SALGHETTI DRIOLII (3): "PROGETTO REALIZZAZIONE E MISURA DI UNO SPECCHIO DICROICO IN BANDA S E X PER L'ANTENNA DI TERRA DELLA MISSIONE ROSETTA", (1) ESA, (2) Università di Pavia (3) TILAB

5) A. ARMOGIDA (1), G. MANARA (1), A. MONORCHIO (1), P. NEPA (1), M. DEVETTI (2), L. STRINGHETTI (2), E. PAGANA (3): "SINTESI DI ANTENNE A RIFLETTORE SAGOMATO MEDIANTE ALGORITMI GENETICI", (1) Università di Pisa, (2) Fracarro Radioindustrie S.p.A., (3) Antenna Consultant

6) G. TIBERI, A. MONORCHIO, G. MANARA: "UNA NUOVA TECNICA PER L'ANALISI DELLO SCATTERING DA SUPERFICI FINITE LISCIE O DEBOLMENTE ONDULATE", Università di Pisa

Giovedì
9.00-10.30
Ottica 3: Componenti

Presiede: Prof. Gian Paolo Bava

1) A. PARINI, G. BELLANCA, S. TRILLO: "ANALISI DI STRUTTURE PERIODICHE NON LINEARI MEDIANTE IL FORMALISMO DELLE MATRICI DI TRASFERIMENTO", Università di Ferrara

2) L. SACCOMANDI: "STUDIO DEL COMPORTAMENTO BISTABILE DI RETICOLI NON LINEARI CON LA TECNICA FD-TD", Università di Bologna [Under 35]

3) G. TARTARINI (1), P. BASSI (1), I. CRISTIANI (2), C. LIBERALE (2), V. DEGIORGIO (2): "PARTICOLARITÀ SULL'UTILIZZO DI UN MODO ARMONICO SUPERIORE PER LA GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA CON LA TECNICA DEL QUASI PHASE MATCHING", (1) Università di Bologna, (2) Università di Pavia

4) A. CUCINOTTA (1), S. SELLERI (1), L. VINCETTI (2), M. ZOBOLI (2): "STUDIO DI UN FILTRO NOTCH A CRISTALLO FOTONICO MEDIANTE IL METODO DEGLI ELEMENTI FINITI", (1) Università di Parma, (2) Università di Modena

5) F. FREZZA (1), L. PAJEWSKI (1), G. SCHETTINI (2): "IL QUADRUPLICATORE OTTIMO", (1) Università di Roma "La Sapienza", (2) Università di "Roma Tre"

6) A. GALTAROSSA, P. GRIGGIO, L. PALMIERI: "PROGETTO DI UN EMULATORE DI DISPERSIONE DI POLARIZZAZIONE", Università di Padova

Giovedì
10.30-11.00
coffe break
Giovedì
11.00-12.30
Telerilevamento di parametri della superficie terrestre

Presiede: Prof. Domenico Solimini

1) P. FERRAZZOLI, L. GUERRIERO, J. P. WIGNERON: "RECENTI SVILUPPI NELLA MODELLISTICA DELL'EMISSIONE DI FORESTE", (1) Università di Roma "Tor Vergata", (2) INRA-Bioclimatologie (F)

2) N. PIERDICCA (1), P. CASTRACANE (1), P. CIOTTI (2): "CONFRONTO TRA CRITERI ED ALGORITMI PER LA STIMA DI PARAMETRI GEOFISICI DEL SUOLO NUDO CON MISURE SAR POLARIMETRICHE", (1) Università di Roma "La Sapienza", (2) Università dell'Aquila

3) F. DEL FRATE (1), A. MINCHELLA (1), G. SCHIAVON (1), D. SOLIMINI (1), J. LICHTENEGGER (2): "GENERAZIONE DI DEM DA DATI ERS TANDEM", (1) Università di Roma "Tor Vergata", (2) ESA/ESRIN

4) N. PIERDICCA (1), P. CASTRACANE (1), L. PULVIRENTI (1), B. GRECO (2), P. FERRAZZOLI (3), L. GUERRIERO (3), G. SCHIAVON (3), P. CIOTTI (4), F. S. MARZANO (4), P. BASILI (5), S. BONAFONI (5), V. MATTIOLI (5): "SIMULAZIONE DELLA TEMPERATURA DI BRILLANZA DELLA SUPERFICIE TERRESTRE: VALIDAZIONI DI MODELLI APPLICATI ALLA CALIBRAZIONE DI SENSORI SATELLITARI", (1) Università di Roma "La Sapienza", (2) ESA/ESRIN, (3) Università di Roma "Tor Vergata", (4) Università dell'Aquila, (5) Università di Perugia

5) F. DE VITA, A. MORI, M. CALAMIA: "A TIME DOMAIN RAW SIGNAL SIMULATOR FOR HYBRID MODE INTERFEROMETRIC SAR", Università di Firenze

6) G. FRANCESCHETTI, A. IODICE, D. RICCIO, G. RUELLO: "SIMULAZIONE DI SEGNALI SAR GREZZI IN MODALITÀ SPOTLIGHT RELATIVI A SCENE ESTESE", Università di Napoli "Federico II"

7) G. FRANCESCHETTI, A. IODICE, D. RICCIO, G. RUELLO: "I MODI DI FLOQUET NELLA DIFFUSIONE DA PROFILI NATURALI", Università di Napoli "Federico II"

Giovedì
11.00-12.30
Applicazioni biologiche 2: dosimetria

Presiede: Prof. Salvatore Caorsi

1) L. CATARINUCCI (1), P. PALAZZARI (2), L. TARRICONE (1): "UN MODELLO FDTD PARALLELO PER LO STUDIO DELL'ESPOSIZIONE UMANA AL CAMPO VICINO DI ANTENNE PER STAZIONI RADIOBASE", (1) Università di Lecce, (2) ENEA

2) P. BERNARDI, M. CAVAGNARO, S. PISA, E. PIUZZI: "VALUTAZIONE NUMERICA DELL'ESPOSIZIONE DELL'UOMO ALLE ANTENNE DELLE STAZIONI RADIO BASE", Università di Roma "La Sapienza"

3) E. BERMANI (1), S. CAORSI (1), A. MASSA (2): "VALUTAZIONE DEL CAMPO ELETTROMAGNETICO INDOTTO IN STRUTTURE BIOLOGICHE ESPOSTE MEDIANTE UN APPROCCIO AI VALORI AL CONTORNO", (1) Università di Pavia, (2) Università di Trento

4) G. D'AMBROSIO, G. DE PRISCO, R. MASSA: "IL SISTEMA APPLICATORE IN VITRO PER IL PROGETTO EUROPEO "CEMFEC"", Università di Napoli "Federico II"

5) P. BADINI, P. DE CUPIS, G. GEROSA, M. GIONA: "BEHAVIOUR OF LIVING TISSUES SUBJECTED TO HIGH-TEMPERATURE HEATING BY MEANS OF ELECTROMAGNETIC IMPLANTS", Università di Roma "La Sapienza"

6) L. ARDOINO, E. BARBIERI, P. VECCHIA: "ANALISI DELLE EMISSIONI DI TELEFONI CELLULARI IN CONDIZIONI DI EFFETTIVO UTILIZZO", ISS

7) B. BISCEGLIA (1), C. PETRINI (2): "PRINCIPIO DI PRECAUZIONE", (1) Università del Sannio, (2) ISS

Giovedì
12.30-12.45
Consegna premi
Giovedì
12.45-13.30
Consiglio Scientifico del Gruppo di Elettromagnetismo

Giovedì
13.30-
Chiusura del congresso

A cura di FM / RiNEm 2002 - Ancona